MOSTRE DI MONICA FRISONE E TESTI CRITICI - LA SCELTA

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

MOSTRE DI MONICA FRISONE E TESTI CRITICI

MOSTRE

2018

“LE MADRI”, bipersonale pittura/fotografia/gioielli d’autore con F. D’aloisio Pesce, Galleria Marco Locci, Genova, novembre 2018
Personale presso Banca Mediolanum, piazza G.Mameli, Savona, aprile-giugno 2018
Personale per rassegna internazionale "ARTE WALK 2018", a cura di Loredana Trestin, Palazzo Zenobio, Venezia, febbraio-marzo 2018
Collettiva "STOP", a cura di CAD, Palazzo Saluzzo Chiabrera, Genova, gennaio 2018
Personale presso Banca Mediolanum, piazza De Ferrari, Genova, gennaio-marzo 2018

2017

Collettiva "SEGNI E COLORE", a cura di CAD, Palazzo Saluzzo Chiabrera, Genova, ottobre 2017
Personale evento ROLLI DAYS, Genova, 14-15 ottobre 2017
Collettiva evento GENOVA IN BLU, Salone Nautico, Genova, settembre 2017
Personale "TEN, 2017-2017", Fabbriceria del Duomo, Pienza (SI), aprile-maggio 2017
Rassegna Internazionale "E' CARTA", Mini carte contemporanee, MILANO, febbraio 2017

2016

Rassegna Internazionale "E' CARTA", Mini carte contemporanee, Cassina de' Pecchi (MI), ottobre 2016
Personale "THE MYTH and the like", Fabbriceria del Duomo, Pienza (SI), aprile-maggio 2016
Collettiva "Banchinarte", Loggia della Mercanzia (GE), gennaio 2016

2015

Collettiva  "SATURARTE 2015", Genova (GE), settembre 2015
Collettiva IN VINO VERIT ART, Bibola (MS), luglio 2015
Collettiva evento a cura del CIV Nervi (GE), luglio 2015
Collettiva "PROFUMO DI DONNA", Nuova Piccola Galleria (GE), giugno 2015

2014

Personale "L'Illusione ottica della Coscienza",  a cura di Factory 28 (GE), settembre-ottobre 2014
Personale "IndossArte", Chianale (CN), agosto 2014
Personale "EVA vs EVA", Garden Marinetta (GE), giugno-luglio 2014
"CARNIVORA", bipersonale con R. Camilloni, Galleria LA TECA (PD), aprile -maggio 2014

2013

Personale "INVINOVENERE", Cantine Embriaci (GE), dicembre 2013-febbraio 2014
Personale evento, Osteria del Sole (GE), dicembre 2013
"CARNIVORA", bipersonale con R. Camilloni, Palazzo della Regione Liguria (GE), ottobre 2013
Personale, Hotel Enrico, Alassio (SV), giugno-settembre 2013
Collettiva "IMAGENATION", a cura di De Factory, O.C.A. (MI), giugno 2013
"ETERNITY", bipersonale con M.Vegas, Galleria Elle (TV), aprile-maggio 2013
Collettiva "Forma e Colore", Castello di Casapozzano (CE), marzo-aprile 2013
"MADRE in Italy", bipersonale con D.Gatti photographer, Gismondi Atelier (GE), febbraio 2013
Collettiva "LA GRANDE ONDA ", a cura di A.Allegretti, Mu.Ma Galata (GE), gennaio-febbraio 2013

2012

Personale evento, C-Dream Costa Crociere (GE), dicembre 2012
Personale Salone Nautico, Fiera di Genova (GE), ottobre 2012
Personale evento, conferenza stampa presentazione cd "Donne da Favola", Palazzo Imperiale (GE), settembre 2012
Personale "WORK IN PROGRESS" con conferenze "I colori degli impressionisti" e "Vincent Van Gogh", spazio espositivo S.Giacomo di Roburent (CN), agosto 2012
Collettivo ART INVASION EVOLUTION 2012, in qualità di coordinatore artistico, Genova, giugno 2012
Collettiva "Civico69 Photo Contest", Galleria Civico69 (FI), maggio 2012
Collettiva "The Dark Side of the Soul", Museo Magma (CE), marzo 2012
Personale "SEDUCE ME-It Begins With a Look", Alma Art Café, marzo-aprile 2012
Personale "THE LAST DOLL STANDING", Gismondi Atelier (GE), febbraio 2012

2011

54° BIENNALE DI VENEZIA Padiglione Italia, a cura di V.Sgarbi:
Palazzo delle Esposizioni, Sala Nervi, Torino, dicembre 2011-febbraio 2012
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, ottobre-novembre 2011
Collettiva "Take Away", Galleria Studio 44 (GE), dicembre 2011
Collettiva evento "Gran Gala d'Autunno", a cura di Art Commission, Villa Brignole Sale (GE), novembre 2011
Personale "WHEN VENUS MEETS BACCHUS", La Morra (CN), ottobre 2011
Rassegna Internazionale d'Arte "Onde d'Urto", Museo Magma (CE), ottobre 2011
Collettiva "Mostra dei Mostri", Villa Spinola Narisano (GE), ottobre 2011
"Mostra del miniquadro e della miniscultura", Galleria Alba (FE), aprile 2011

2010

Personale "Not Bad for a Girl", Spazio IX (GE), dicembre 2010
Collettiva finalisti "Premio Arte X" (FI), dicembre 2010-gennaio 2011
Collettivo ART INVASION RELOADED 2010, in qualità di coordinatore di Genova, luglio 2010
Personale "Charme féminin", a cura di G.Cassini, Nyala Suite Hotel , Sanremo (IM), luglio 2010
Premio Internazionale Barberart: "Fluide Trasparenze", Foro Boario (AT), maggio 2010
Personale "Women", Villa Spinola Narisano (GE), aprile-maggio 2010
Mostra Internazionale Italia Arte, Villa Gualino (TO), aprile 2010
Personale "Women-preview", Hotel dell'Arte (MI), febbraio-marzo 2010

2009

Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea "Love Art", Villa Orsini (VE), settembre 2009
Concorso con collettiva "Saturarte", Galleria Satura (GE), settembre 2009
Tri-personale "Speriment-azioni", C.C Remigio Zena (GE), settembre 2009
Collettiva Marina degli Aregai, S.Stefano al Mare (IM), giugno-luglio 2009
Biennale di Arte Contemporanea GENOVARTE, giugno-luglio 2009
Rassegna d'arte contemporanea "Il Muro 1989-2009", Galleria Satura  (GE), aprile-maggio 2009
Collettiva Centro Culturale Polivalente di Imperia, Porto Maurizio (IM), marzo-aprile 2009
Personale "The Show Must Go On", Galleria A Modo Mio (GE), marzo 2009
Collettiva  AS.C.AR (GE), febbraio 2009

2008

Concorso di Arti figurative e Fotografia, AS.C.AR (GE), dicembre 2008
Personale "Editi ed Inediti", AS.C.AR (GE), novembre 2008
Concorso Internazionale "Lo Sport nell'Arte", Forte dell'Annunziata, Ventimiglia (IM), ottobre 2008
Collettiva Laulima "L'ultima spiaggia", Teatro Cargo (GE), stagione teatrale 2008-2009
Personale, Chianale (CN), agosto 2008
Bi-personale "Arte a confronto: Watercolors vs Acrylics", Zoagli (GE), luglio 2008
Personale "Diamante- Tagli dell'Animo", Palazzo del Parco, Diano Marina (IM), giugno 2008
Personale "In punta di pennello", Villa Imperiale (GE), giugno2008
Premio "B. Rambelli", AS.C.AR (GE), maggio 2008
Collettiva "Erba persa", Villa Durazzo, Santa Margherita Ligure (GE),  aprile 2008

2007

Personale "Rêverie d'autore- immagini di sogno", spazio IX (GE),  novembre 2007
Collettiva "Colori tra sogno e realtà", spazio espositivo Boccadasse (GE), giugno 2007
Personale "Il Carnevale di Venezia", AS.C.AR (GE), febbraio 2007


PREMI E RICONOSCIMENTI:
Premio  24 finalisti del concorso internazione Civico 69 Photo Contest, Galleria Civico 69, 2012
Premio Autorità Portuale di Genova, Biennale GENOVARTE, 2009
1° premio concorso Arti figurative e Fotografia, 2008
Targa per meriti artistici, concorso "Lo sport nell'Arte", 2008
Premio speciale di merito Premio B.Rambelli, 2008

PUBBLICAZIONI E COLLABORAZIONI ARTISTICHE:
Illustrazione grafica e copertina del cd "Donne da Favola", del cantautore  Giorgio Ré
Copertine della rivista "La Grinta",  ottobre 2013 - aprile 2013

Articoli su:

CARTA STAMPATA: Il Secolo XIX, L'Eco della Riviera, La Stampa, La Grinta, ITALIA ARTE, La Tribuna di Treviso

TESTATE ONLINE:  la Repubblica.it, Arte.go, STYLE.IT(intervista), Artribune, Buongiorno Sanremo Blog, Il Secolo XIX.it, Equilibri arte.org, Riviera24.it, ZenaZone, Sanremo News.it, Mentelocale.it, I'M from IM, Piemonte Eventi, Alba e Langhe, Genova24.it, Liguria 2000News, Genova OGGI notizie, StART Gallery blog, E-ZINE, Tribeart, celeste.network, Arte Globale, Art Reproduction, informazione.it, Viaggi in Liguria, ViaggiEventi.it, allEvents.in Genova, TGevents News, Wherevent, GenovaToday, Cultoweb, Gigarte




TESTO CRITICO DOTT.SSA PATRIZIA VALDISSERRA

Il simbolo e il sembiante
Teoria del paradosso nell’arte di Monica Frisone

E’ fremito di vita che gioisce, respiro che dilata l’esiguo confine della tela; manifestazione di forme cui il colore, dinamico, s’accende a farsi allusivo d’un moto che pertiene alla mente e all’anima.
Immanenza dello spirito, levità d’una mente pensante: questo il paradosso tutto femminile di che esiste l’arte di Monica Frisone. Così, profondando lo sguardo nei lavori ch’essa produce, accade d’esperire autentica scossa emotiva, folgorazione indotta dalla potenza cromatica delle singole opere, frammenti dell’essenza dell’artista che, accostati, ricreano nell’occhio di chi guarda una percezione di unità tale da incantare.
Palese il lungo, estenuato tirocinio con matite e pennelli, come la contiguità con la dimensione grafica e quel dialogare vibrato con una tavolozza che è vivida di cromie pure, a declinare l’armonia di forme che proprio nella chiarità prendono vita, splendendo d’un nitore che è vibrazione all’anima, seguendo una progressione estetica esperita per sottrazione, a ricercare l’essenziale, quello stesso che sovente sfugge agli occhi e che solo il cuore è in grado di cogliere, fedele l’artista al precetto di un’arte che non sia mimetica, come didascalica, bensì espressione d’una funzione intellettiva rispetto alle forme e ai colori del vero.
Rinunciando alla speranza di ritrovare nel mondo fenomenico il quadro già composto, ella, creando, sperimenta come e quando la verità dell’arte sia lungi dalla contraffazione del vero. Anarchica e libera, quella, d’essere come di significare.
Desiderio d’essere vita; vita che si comunica nel gesto, che s’annida nello sguardo; vita di che si coglie la verità profonda nell’universo minimo e vasto al tempo stesso che è del volto. Volto, quale maschera a dire, silenzioso, dei moti non veduti dell’anima. Ed è un continuum tra ciò che appare e la realtà concreta che è retrostante. E, davvero, ciò che si mostra richiama un aliud che gli sta dietro. Così che il sembiante sempre conserva la natura del simbolo, in sé custodendo la potenza dell’invisibile cui è indissolubilmente legato.
E volto, col suo sembiante, certo non è superficie vaga di profondità priva, ma sigillo d’un potente contenuto che preme l’artista a che sia detto, nel modo silenzioso della pittura. E dietro il nitore, che è della luce, palpita il sole d’una comprensione fonda delle cose, che s’irradia e attraverso la tela seduce, gravida d’infinite significazioni, a ribadire come non vi sia soluzione di continuità tra ciò che è visibile e ciò che è reale, tra l’apparire e l’essere.
“Ethos anthropoi daimon”, sosteneva Eraclito. E davvero il carattere di un uomo è il suo destino, il suo stesso demone che balena nel guizzo d’uno sguardo, nelle espressioni molteplici dei volti di donna ritratti da Monica Frisone. Volti, come archetipi d’una realtà durevole e potente, a schiudere la soglia d’un mondo altro.

Patrizia Valdiserra

TESTO CRITICO DOTT.SSA CASSINI

La pittura di Monica Frisone è sorprendente ed incantevole: è la ricchezza dell'inconscio della giovane pittrice che traspone perfettamente sulla tela ora un'emozione intensa ora la voce dolce di un romanticismo che mette in sintonia i sensi con il cuore. La Frisone possiede la cifra rara del magico che infonde grande forza estetica alle opere e dà libero corso ad un'energia che origina la piacevolezza che cattura lo sguardo. E' la grazia delle protagoniste, vere icone di stile, immortalate sulla tela come su un set cinematografico o nel backstage di una sfilata o al party più esclusivo.
Una pittura cosmopolita in cui le immagini femminili prendono vita per raccontare il loro tratto distintivo, il loro lato fashion. Un lavoro brillante, in splendida progressione, dall'impatto sofisticato e glamorous.


Dott.ssa Giorgia Cassini
Direttore artistico Padiglione Italia 54.Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia

LO STATO DELL'ARTE a cura di Vittorio Sgarbi
Iniziativa speciale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia

L'ARTE DI MONICA FRISONE clicca qui

I QUADRI DI MONICA  clicca qui

I BIJOUX DI MONICA  clicca qui



 
Copyright 2018. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu