L'ARTE DI MONICA FRISONE - LA SCELTA

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'ARTE DI MONICA FRISONE

Monica Frisone è nata nel 1974 a Genova, dove vive e lavora, concentrando la sua attenzione sulla rilettura creativa di soggetti fotografici attraverso una marcata impronta grafica e la sperimentazione tecnica.
Si è diplomata in Lingue e laureata con lode in Scienze Politiche e Diplomatiche Internazionali, approfondendo lo studio dell’arte grazie alla sua frequentazione con pittori, fotografi e docenti accademici italiani, la cui esperienza ha contribuito alla sua preparazione professionale. Dal 2007, quando decise di dedicarsi completamente all’arte, ha organizzato molte mostre personali, ha partecipato a esposizioni collettive in Italia ed è stata selezionata in rose ristrettissime di nomi per alcune mostre internazionali.

Articoli su quotidiani e riviste cartacee: Il Secolo XIX, L'Eco della Riviera, La Stampa, La Grinta, ITALIA ARTE, La Tribuna di Treviso.  Alcuni altri articoli su testate online: la Repubblica.it, Arte.go, STYLE.IT(intervista), Artribune, Riviera24.it

  • - Nel 2011 viene invitata dalla dott.ssa G.Cassini, direttore artistico della 54. Biennale di Venezia, a cura del prof. V.Sgarbi, ad esporre negli eventi speciali di Milano, Galleria Vittorio Emanuele, e Torino, Sala Nervi.
  • - Entra a far parte nel 2011 della collezione del Museo d'Arte Contemporanea e Design Magma di Caserta e nel 2014 di quella della Galleria La Teca di Padova.
  • - Nel 2013 due sue opere sono state scelte per illustrare le copertine della rivista mensile La Grinta di Vercelli.
  • - Nel 2012 ha preso parte al progetto "Donne da Favola" (raccolta fondi per la ricerca sul melanoma a favore dell'Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro di Genova) disegnando la copertina e illustrando il booklet dell'omonimo cd musicale.
  • - E' stata  coordinatore artistico dell'evento collettivo internazionale Art Invasion Evolution 2010 e Reloaded 2012 per la città di Genova.

Nelle sue opere “taglio” fotografico, pennello e contemporaneità si fondono in un inscindibile “unicum”. Indirizza la sua ricerca artistica sulla figura femminile. Attraverso uno stile rigoroso e la cura lenticolare dei particolari l’osservatore è posto di fronte alla potente inquietudine della bellezza, all’eterea fisicità e all’erotica sensualità. La donna è rappresentata come simbolo di grazia e graffiante bellezza, per essere successivamente indagata nei suoi intimi meccanismi psicologici, ed infine sublimata ed idealizzata. Le figure femminili, ricche di minuziosa attenzione per il dettaglio, rimandano perciò a altri significati, conducendo l’osservatore ad un livello tutt’altro che fisico. Si tratta di una sorta di diario di appunti figurativi attraverso immagini concrete e allo stesso tempo evanescenti, un gioco che esalta l’arcana ed impenetrabile componente del mondo femminile. La caratteristica principale delle sue opere è il “taglio” fotografico del soggetto, la ricerca dell’inquadratura, non volendo essere il ritratto soltanto una rappresentazione della realtà, ma lo strumento attraverso il quale fornire all’osservatore le informazioni necessarie per ri-conoscere il soggetto. Facendosi tramite tra lo spettatore e ciò che è ritratto, tratto dal mondo reale e poi trattato in un secondo momento, l’artista interviene sull’immagine per consentirne una nuova traccia.



I QUADRI DI MONICA  clicca qui

I BIJOUX DI MONICA  clicca qui

MOSTRE E TESTI CRITICI  clicca qui

 
Copyright 2018. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu